Tutti gli articoli di La bussola libertaria

Testi su Carlo Doglio

► Emanuela Minuto – Alessandro Breccia, Le esperienze educative nelle narrazioni di una minoranza libertaria (1945-1955), in Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, a cura di E. Acciai, L. Balsamini e C. De Maria, Milano, Biblion, 2017, pp. 63-76.

 Dossier Carlo Doglio, a cura di Stefania Proli e Gianpiero Landi, «A» (Milano), a. 45, n. 403, dicembre 2015 – gennaio 2016.

► Stefania Proli, Fuori dagli schemi, «IBC», Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (Bologna), a. 23, n. 1, 2015.

► Stefania Proli – Gianpiero Landi, Il piano aperto. Carlo Doglio e Bologna, «A» (Milano), a. 44, n. 393, novembre 2014.

► Stefania Proli, Carlo Doglio (p. 152-182)/ Carlo Dolcini, Carlo Doglio e Giuseppe Aventi. La scoperta dell’anarchia (p. 182-195), in Le Vite dei Cesenati, vol. 6, a cura di Pier Giovanni Fabbri, Cesena, Stilgraf, 2012 [link diretto al sito http://www.levitedeicesenati.it/].

► Giorgio Ciarallo, Doglio: il piano della vita, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 28, dicembre 2006, pp.  20 – 27.

► Carlo Doglio. Il piano della vita. Scritti di urbanistica e cittadinanza, a cura di Chiara Mazzoleni, Nino Morreale, Ferdinando Scianna, Roma, «Lo Straniero», 2006, pp. 47. [si veda anche la scheda sul testo dal sito “Le Maquis”]

► Giancarlo De Carlo, A Carrara senza i CC, «A» (Milano), a. 28, n. 243, marzo 1998.

► Franco Bunçuga, Da Kropotkin a noi, via Mumford, «A» (Milano),  a. 28, n. 243, marzo 1998.

► Alberto Ciampi, Carlo Doglio. Chi era – Chi è, «Umanità Nova», a. 75, n. 34, 26 novembre 1995.

► Franco Bunçuga, Frammenti di anarchia, «A» (Milano),  a. 25, n. 222, novembre 1995.

► Raffaele Mazzanti, Carlo Doglio e i valori della libertà/ Pasquale Culotta, Nel territorio di Carlo Doglio/ Pier Paola Penzo, Carlo Doglio, 1914-1995, «Urbanistica Informazione», n. 142, 1995.

Testi di Carlo Doglio

► Carlo Doglio, L’equivoco della città giardino, con un saggio introduttivo di Antonio Camarda, CP editrice, 1974, pp. 126. [si veda anche la scheda sul testo dal sito «Le Maquis»]

► Carlo Doglio, Le forme della socialità urbana, «Volontà», a. 49, n. 2/3, ottobre 1995, pp.  209-213.

► Carlo Doglio, L’aura e la fionda ovvero fondazione e liquidazione dell’urbanistica/ Carlo Doglio – Leonardo Urbani, La fionda sicula/ Carlo Doglio, I Mostri, «Parametro», n. 12/13, 1972.

► Carlo Doglio, Il piano armonico (la pianificazione della libertà), in Anarchismo ’70. Materiali per un dibattito, I Quaderni dell’Antistato 1, Edizioni de L’Antistato e Volontà, 1970.

►  Carlo Doglio, Viaggio all’anarchismo, «Il Mulino» (Bologna), a. 18, n. 200, giugno 1969.

 

► Carlo Doglio, Il piano della vita, «Comunità», n. 109, 1963.

 

Carlo Doglio con la moglie Diana Cenni

 

Carlo Doglio (profilo)

Anarchici di Castel Bolognese

Biografie di anarchici castellani presenti nel DBAI

Riportiamo in questa sezione 19 schede biografiche di anarchici di Castel Bolognese presenti nel Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani. La scheda di Armando Borghi, figura di rilievo nazionale e internazionale, si trova anche nella sezione a lui dedicata in questo sito.

Il Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani (DBAI), pubblicato dalla casa editrice Biblioteca Franco Serantini di Pisa tra il 2003 e il 2004, è un’opera di notevole impegno, realizzata nell’arco di alcuni anni grazie al lavoro gratuito e volontario di un centinaio di collaboratori, coordinati da un Comitato Scientifico composto da docenti di storia contemporanea delle Università di Padova, Messina, Milano, Teramo e Trieste. Le schede dei personaggi biografati a livello nazionale sono circa 2300, distribuite in due volumi di oltre 800 pagine ciascuno.

A essere biografati sono sia i personaggi di rilievo nazionale e internazionale (per citarne solo alcuni: Camillo Berneri, Armando Borghi, Carlo Cafiero, Amilcare Cipriani, Andrea Costa, Luigi Fabbri, Pietro Gori, Luigi Galleani, Errico Malatesta, Francesco Saverio Merlino), sia molti di quei militanti locali che hanno costituito la fitta rete delle attività libertarie per varie generazioni, dando al movimento la sua fisionomia popolare strettamente intrecciata alle vicende politiche e sindacali delle classi subalterne. L’arco cronologico preso in considerazione è di circa un secolo, dall’epoca della Prima Internazionale fino al 1968, che segna l’apparizione sulla scena politica di una nuova generazione di libertari con caratteristiche in parte diverse da quelle delle epoche precedenti.

La storia personale degli anarchici biografati si intreccia con quella sociale e politica della nostra penisola e spesso anche con quella dei paesi di emigrazione, in Europa e altri continenti, tra Otto e Novecento. Ne emerge un pezzo della storia d’Italia, finora troppo spesso trascurato e dimenticato.

Notevole risulta, nel Dizionario, la presenza degli anarchici castellani (nella accezione più vasta del termine: dai personaggi nati e vissuti a Castel Bolognese, fino a quelli che vi hanno trascorso solo una parte – più o meno lunga – della loro esistenza). Ben 19 sono infatti i libertari castellani biografati. Se si tiene poi presente che spesso nel corpo di una scheda sono citati interi gruppi familiari oppure i nomi di altri personaggi coinvolti in particolari vicende, si arriva a capire che nell’opera la rappresentazione dell’anarchismo castellano assume contorni ancora più ampi. Si tratta di una presenza significativa, numericamente superiore anche a quella di molte altre città di dimensioni maggiori per quanto riguarda il numero degli abitanti. La cosa non deve stupire, è noto che ii movimento anarchico in Italia ha avuto sempre una diffusione a macchie di leopardo, tanto da essere molto forte in alcune regioni e meno in altre, con una situazione differenziata spesso anche tra i centri della stessa regione. Castel Bolognese poi è stata conosciuta per lungo tempo come una “Cittadella libertaria”, una località dove gli anarchici sono sempre stati particolarmente numerosi dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra, con una tradizione che non si è poi mai del tutto spenta e che è arrivata senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri.

Gli anarchici castellani presenti nel Dizionario avrebbero potuto in effetti essere di più, le figure interessanti e il materiale documentario non mancano di certo. Nel Casellario Politico Centrale oggi conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma (fonte imprescindibile anche se certo non unica per questo tipo di ricerche), si trovano i fascicoli personali di circa 75 anarchici castellani, schedati dalle autorità di polizia in un arco di tempo che va dalla fine dell’Ottocento fin verso il 1943. Le fotocopie della parte più significativa di questi fascicoli si trovano oggi depositate presso la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” (una parte rilevante è da tempo consultabile anche presso la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”).

Va tenuto presente che i Prefetti in genere aprivano un fascicolo solo per i “sovversivi” (non solo anarchici, anche repubblicani, socialisti, sindacalisti rivoluzionari, comunisti, antifascisti generici) ritenuti in qualche modo pericolosi. Il numero di castellani che facevano riferimento all’anarchismo, militanti e simpatizzanti, va quindi considerato ancora superiore alla pur ragguardevole quantità di personaggi schedati al CPC. Se dunque nel Dizionario le schede dei castellani presenti non sono di più, dipende solo dal fatto che nella progettazione e realizzazione dell’opera ci si è posti dei limiti dovuti alla esigenza di rispettare un certo equilibrio e una proporzione ragionevole tra le varie località, cercando di non privilegiarne troppo qualcuna a scapito delle altre.

Va segnalato infine che nel Dizionario sono stati inclusi non solo molti militanti che dopo avere aderito – spesso giovanissimi – all’anarchismo sono poi rimasti fedeli alle idee libertarie fino alla loro morte, ma anche casi di persone che – dopo un percorso più o meno lungo all’interno del movimento libertario – lo hanno abbandonato. Il criterio di fondo per decidere l’inclusione o meno nel Dizionario non è stato quello della coerenza fino al termine della vita, bensì quello piuttosto della rilevanza e significatività dell’attività anarchica svolta per un periodo, considerando di importanza relativa la sua durata. L’avvertenza vale anche per le schede degli anarchici castellani riportate qui di seguito.

[link diretto a Collezioni digitali Biblioteca Franco Serantini – Pisa]

Elenco sigle di archivi

Primo Bassi (1892-1972)

► BASSI Primo (1892-1972) [scheda presente anche nell’elenco degli anarchici di Imola]

Antonio Borghesi (1853-1936)

► BORGHESI Antonio (1853-1936)

Armando Borghi (1882-1968)

BORGHI Armando (1882-1968)

Giovanni Capra (1865-1897)

► CAPRA Giovanni (1865-1897)

Arnaldo Cavallazzi (1878-1946)

► CAVALLAZZI  Arnaldo (1878-1946)

Raffaele Cavallazzi (1852-1934)

 CAVALLAZZI  Raffaele  (1852-1934)

Ribelle Cavallazzi (1885-1919)

 CAVALLAZZI  Ribelle (1885-1919)

Pietro Costa (1900-1982)

► COSTA  Pietro  (1900-1982)

Giovanni Forbicini (1874-1955)

 FORBICINI  Giovanni (1874-1955)

Nello Garavini (1899-1985)

 GARAVINI  Nello (1899-1985)

Pietro Garavini (1869-1933)

 GARAVINI  Pietro (Piràt) (1869-1933)

Giuseppe Guidi (1881-1931)

 GUIDI  Giuseppe (1881-1931)

► LAMA  Paolo (Paladò) (1872-1949)

Vincenzo Lama (1866-1961)

► LAMA  Vincenzo (Bosca) (1866-1961)

Emma Neri Garavini (1897-1978)

► NERI  Emma (1897-1978)

Antonio Raccagna (1868-1939)

 RACCAGNA   Antonio (Gnazi) (1868-1939)

Giovanni Santandrea (1859-1926)

► SANTANDREA  Giovanni (1859-1926)

 TAMBURINI  Ernesto (1883- ? )

I redattori de «Il Senio» (1910-11). Da sinistra: Francesco Serantini, Mario Santandrea, Oreste Zanelli.

► ZANELLI  Oreste (1885-1944)

Castel Bolognese, 1920 ca. Cortile della Osteria di Pietro Garavini, ritrovo degli anarchici. Da sinistra, in seconda fila: Giuseppe Bellosi (“Iusèf d’Carmona”), Giovanni Picciuti (di Bologna), Nello Garavini, Pietro Garavini, Giovanni Caglia. In prima fila: Domenico Scardovi, un compagno non identificato, Aurelio Lolli, Sante Baldrati, Vincenzo Lama (“Bosca”)

Biografie e documenti dal sito [ideato e curato da Andrea Soglia]:  http://www.castelbolognese.org/

 

► Stefano Borghesi, Aurelio Lolli, cent’anni di vita e di anarchia

Aurelio Lolli (1899-1999)

► Stefano Borghesi, Camicie Rosse a Domokos 

► Stefano Borghesi, L’oltraggio alla statua della B.V. della Concezione 

► Andrea Soglia, Il commovente caso di Aldo Musconi 

Aldo Musconi (1891-1968)

► Andrea Soglia, Personaggi del vecchio Castello: Lifonsi (Alfonso Borzatta) 


► Comune di Castelbolognese – Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”, Il movimento anarchico a Castelbolognese (1870-1945), Mostra storico-documentaria. Castelbolognese 6-17 giugno 1984, Castelbolognese, Grafica Artigiana, 1984.

Mostra_cop

► Schede biografiche di polizia di anarchici castellani

Nota: per l’intero catalogo della Mostra, e per notizie più ampie sugli anarchici castellani e più in generale sul contesto sociale e politico in cui  operarono tra Otto e Novecento, si veda in questo stesso sito la pagina Testi e fonti su Castel Bolognese.

Testi su Bruno Rizzi

LA CRISI DEL COLLETTIVISMO BUROCRATICO. ATTUALITA’ DI BRUNO RIZZI 

 

La crisi del collettivismo burocratico. Attualità di Bruno Rizzi, Atti del Convegno di Mantova, Teatro Bibiena, 17 febbraio 1990, a cura di Paola Rossi e Venanzio Mondadori, Milano, Cisalpino, 1990, pp. 88  [integrale]

Presentazione, Introduzione e Indice

► Luciano Pellicani, Bruno Rizzi e la “scienza della libertà”

► Enzo Vittorio Trapanese, Il “valore critico” del socialismo nell’opera di Bruno Rizzi

► Lorenzo Infantino, Bruno Rizzi e le contraddizioni del marxismo

► Ludovico Martello, L’avventura intellettuale di un marxista eccentrico

► Umberto Melotti, Il collettivismo burocratico: una categoria sociologica di grande importanza e viva attualità

► Nico Berti, Bruno Rizzi tra marxismo e liberalsocialismo

► Walter Minella, Il collettivismo burocratico in Bruno Rizzi: “reazione feudale” o “restaurazione asiatica”?

► Gian Paolo Prandstraller, Bruno Rizzi e il 1989

Intervento di Piero Borghini

Appendice


► Paolo Sensini, Due lettere di Guglielmo Ferrero a Bruno Rizzi, «MondOperaio», (n.s.) a. 13 , n. 2, marzo-aprile 2008.

► Paolo Sensini, Mariani e Rizzi contro i politici di professione, «Libertaria», a. 9, n. 1-2, gennaio-giugno 2007, pp. 75-79.

► Paolo Sensini, Perché Rizzi non fu un elitista, «MondOperaio», (n.s.) a. 9 , n. 3, maggio-giugno 2004.

► Alessandro Orsini, Bruno Rizzi: l’allievo incompreso di Robert Michels,  «MondOperaio», (n.s.) a. 9 , n. 3, maggio-giugno 2004.

► Alessandro Orsini, Bruno Rizzi e Robert Michels, «MondOperaio», (n.s.) a. 9 , n. 1, gennaio-febbraio 2004.

► Paolo Sensini, A proposito di Bruno Rizzi e la teoria delle élites, «MondOperaio», (n.s.) a. 8, n. 6, novembre-dicembre 2003.

► Alessandro Orsini, Il contributo di Bruno Rizzi alla teoria delle élites,  «MondOperaio», (n.s.) a. 8 , n. 3, maggio-giugno 2003.

► Filippo Barbano, Burocratismo e affinità storico-culturali del corporativismo, «Quaderni di Sociologia», 33 | 2003, pp. 153-162.

► Paolo Sensini, Oltre il marxismo, l’anarchismo e il liberalismo: il percorso scientifico e rivoluzionario di Bruno Rizzi,  «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 8, n. 2 (16), luglio-dicembre 2001, pp. 61-82.

► Nico Berti, Bruno Rizzi tra marxismo, anarchismo e liberalsocialismo,  «MondOperaio», a. , n. 3, 1991.

► Howard Moss, L’inedito di Bruno Rizzi “Inflazione e controrivoluzione”, «Il Politico», a. 54, n. 1, 1989, pp. 19-24.

► Gian Paolo Prandstraller, La continua riscoperta di Bruno Rizzi, «MondOperaio», a. , n. 11, 1986.

► Giorgio Galli, Bruno Rizzi e la nuova classe, «MondOperaio», a. 30, n. 2, febbraio 1977.

► Ludovico Martello, Dal collettivismo burocratico all’azienda autogestita, «A», n. 75, giugno-luglio 1979.

Testi su Armando Borghi

► Gianpiero Landi, Vivere da anarchici, «A», n. 441, marzo 2020 [Relazione su “Armando Borghi a cinquant’anni dalla morte”, presentata al Convegno su “Le organizzazioni nazionali del movimento anarchico nell’Italia repubblicana (1943-2018)”, tenutosi a Castel Bolognese il sabato 8 dicembre 2018, organizzato dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”].


► Gianpiero Landi, Armando Borghi protagonista e critico del sindacalismo anarchico, Imola. Edizioni Bruno Alpini, 2012.

 


► Dossier Armando Borghi, «A», a. 13, n. 113, ottobre 1983, p. 29-38.

Si vedano, in alternativa, i singoli articoli (dal sito della rivista):
 Presentazione redazionale
► Gianpiero Landi, Mezzo secolo di anarchia
► Maurizio Antonioli, Quando Borghi era sindacalista
► Giampietro “Nico” Berti, Tra ideologia e realtà
[Gli articoli di Antonioli e di Berti sono le relazioni presentate dai due rispettivi autori alla “Giornata di studio su Armando Borghi” tenutasi a Bologna, a Palazzo Montanari, il 12 novembre 1978, per iniziativa del Centro Studi Libertari/ Archivio “G. Pinelli” di Milano].

 


► Oreste Veronesi, “Nostra legge è la libertà”. Gaetano Salvemini e gli anarchici italiani tra totalitarismo e democrazia, «Rivista Storica del Socialismo», n. s., a. 4, n. 1, maggio 2019, pp. 31-55.

► Michele Stupia, Quando Salvemini giocava a scopone con gli anarchici… Anarchismo e antimilitarismo ne «Il Mondo» di Mario Pannunzio, Ragusa, La Fiaccola, 2012, pp. 54  [I ed.: 1995].

► Antonio Senta, Una vicenda rimossa: l’affaire Ricciotti Garibaldi e l’antifascismo di lingua italiana in Francia, «Storia e Futuro», Rivista di storia e storiografia, a. 26, giugno 2011.

► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, Intervista a Maurizio Antonioli, «A» (Milano), a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.

► Giuseppe Galzerano, L’anarchico Armando Borghi in Calabria, «Bollettino dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea», n. 2 (9), dicembre 1990.

► Vittorio Emiliani, Vivere da anarchici, «A» (Milano), a. 19, n. 161, febbraio 1989.

► Maurizio Antonioli – Bruno Bezza, Alcune linee interpretative per una storia dell’Unione Sindacale Italiana: un inedito di Armando Borghi, «Primo Maggio», a. 1, n. 1, giugno-settembre 1973, pp. 57-65.

Testi di Armando Borghi (articoli)

Articoli

► Armando Borghi, Verso l’anarchia, «L’Aurora» (Ravenna), a. 4, n. 4, 26 gennaio 1907.

► Armando Borghi, Dalla Romagna in lutto. I fatti di Voltana,   «L’Agitatore» (Bologna), a. 1, n. 3, 15 maggio 1910.

► Armando Borghi, Autour d’une Vie, «Les Temps Nouveaux», a. 18, n. 49, 5 avril 1913 [art. in francese, su Kropotkin].


Una polemica con Libero Merlino («Volontà», 1913)

► Libero Merlino, Esperimento sindacalista. Tristi, eppur necessarie, riflessioni d’un simpatizzante, «Volontà»,a. 1, n. 3, 22 giugno 1913, p. 1/ ► Armando Borghi, Per lo sciopero di Milano, a. 1, n. 4, ivi, 29 giugno 1913, pp. 2-3/ ► Libero Merlino, A proposito d’un esperimento sindacalista, ivi, a. 1, n. 5, 6 luglio 1913, pp. 2-3/ ► Errico Malatesta, Ancora a proposito dello sciopero di Milano, ivi, a. 1, n. 6, 13 luglio 1913, p. 2.

Libero Merlino
                                                       

► Armando Borghi – Errico Malatesta, A proposito di Sindacalismo. Automatismo o idealismo? Idealismo o spiritualismo?, «Volontà» (Ancona), a. 2, n. 6, 7  febbraio 1914.

►Armando Borghi, Un uomo che deve tornare, «Sempre!», Almanacco di “Guerra di Classe”, n. 1, 1 maggio 1917.

► Armando Borghi, Relazione al Bureau della III Internazionale,  «Guerra di Classe», a. 6, n. 32, 25 settembre 1920.

► La fine del Congresso della Unione Anarchica Italiana (p. 2) e Conferenza Borghi sulla Russia ad Ancona (p. 3), «Umanità Nova», a. 2,_n. 179, 8 novembre 1921.

► Rievocazione Kropotkiniana, «Adunata dei Refrattari» (New York), a. VII, n. 6, 11 febbraio 1928.

► Armando Borghi, Curarsi “bene” la spagnolite, «L’Aurora» (Forlì), n. s., a. 42, n. 6, 25 settembre 1946.

► Armando Borghi, Orientamenti, «L’Aurora» (Forlì), n. s., a. 42, n. 9, 25 novembre 1946.

► Armando Borghi, E’ morto un galantuomo!  Alberto Meschi, «Il Cavatore», n. u., Carrara, 23 dicembre 1958.


Giornali e Riviste

► «La Tempra», Rivista internazionale anarchica (Parigi), a. 1, n. 3, 20 settembre 1925.  [contiene, tra l’altro, l’articolo “La risposta di Borghi al quotidiano dei comunisti” e il resoconto del “Convegno dei profughi dell’Unione Sindacale in Francia” (Parigi, 5 e 6 settembre 1925), a cui prese parte lo stesso Borghi].

Testi di Armando Borghi (libri e opuscoli)

► Armando Borghi, Il nostro e l’altrui individualismo. Riflessioni storico-critiche su l’anarchia, con prefazione di Leda Rafanelli, Brisighella, Tipografia di Ermenegildo Servadei, 1907, p. 135. (*)

► Il Ciabattino ribelle [A. Borghi], La Medaglietta e altre colpe di carcere, Bologna, Biblioteca Lux, 1909, p. 48.

► Armando Borghi, Gli anarchici e le alleanze.  Conferenza con libero contradittorio tenuta la sera del 12 Gennaio 1927 alla “Rand School” di New York, sotto gli auspici dei gruppi: Volontà’ e South Brooklyn (con appendice di Luigi  Fabbri), New York, Circolo Operaio di Cultura Sociale, [1927], p. 60.

► Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario. Raccolta di articoli di Camillo Berneri e Armando Borghi, I Gruppi Anarchici dell’Antracite, 1939, p. 44.

► Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefazione di Gaetano Salvemini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1954, p. 371.  (*)

► Armando Borghi, Mussolini in camicia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1961, p. 192.

► Armando Borghi, La rivoluzione mancata, in appendice: L’autonomia sindacale (documenti), Milano, Azione Comune, 1964, p. 182. (*)

* [da www.liberliber.it, Progetto Manuzio]

► Armando Borghi. Un pensatore ed agitatore anarchico, a cura dei G.I.A., Pistoia, 1988, p. 448 [raccolta di articoli apparsi ne «L’Adunata dei Refrattari» tra il 1931 e il 1944].

Fondi librari alluvionati (maggio 2023)

Castel Bolognese, 17 maggio 2023. Il portico della via Emilia interna, nel tratto dove si trova la BLAB

Fondi librari colpìti dalla alluvione del 16 e 17 maggio 2023.

Fondi più consistenti (in ordine alfabetico per autore).

Fondo Gian Paolo Montanari (sezione MONTA)

— Elenco MONTA_parte 1

 Elenco MONTA_parte 2

 

Fondo Guido Turoni (sezione TURO)

— Elenco TURO

Fondi di minore consistenza

 

Fondo libri Garavini in lingua portoghese (sezione POR)

 Elenco POR

 

— cliccare sulle miniature per ingrandire


 

Castel Bolognese, Piazza Bernardi (17 maggio 2023)

PARLANO DI NOI

► Linda Maggiori, Libri sott’acqua, archivi devastati: il lavoro sommerso delle biblioteche, «Il Manifesto», 23 maggio 2023.


► Carlo Raggi, Castel Bolognese lotta per rialzarsi. Danni in biblioteca e pure nei caveau, «QN – Carlino Ravenna», 7 giugno 2023.

Libri da buttare fuori dalla Biblioteca Libertaria Armando Borghi, colpita dall’alluvione

► Michela Ricci, Maddalena Nenzioni e l’arte del restauro. La nuova vita dei libri antichi, «Il nuovo Diario Messaggero» (Imola), n. 34, 13 luglio 2023.

Archivio Homepage 2016

2016: Anno del Centenario

In occasione del Centenario della fondazione della «Biblioteca Libertaria» di Castel Bolognese 1916 – 2016

Vaso, creta o fiore?

Ciclo  di iniziative sulla Educazione libertaria       Castel Bolognese, ottobre-dicembre 2016

In collaborazione con la Assemblea degli Anarchici Imolesi e con la Biblioteca Comunale «Luigi Dal Pane» di Castel Bolognese

VolantinoVasoCretaFiore

► locandina in pdf                                  ► depliant pieghevole in pdf

► Dossier Educazione libertaria/ Scuole pubbliche non statali e…, a cura di Francesco Codello, «A», a. 46, n. 409, estate 2016/ Andrea Papi, Educazione libertaria e dintorni. Resoconto dell’incontro con Francesco Codello, «Umanità Nova», a. 96, n. 34, 20 novembre 2016/ Rino Ermini, Insegnanti di convinzione libertaria nelle scuole istituzionali (appunti per un intervento) [testo preparato per il seminario tenutosi a Imola, presso l’Asfai, il 26 e 27 novembre 2016]/ Andrea Papi, Educazione libertaria e scuola istituzionale, «A», a. 47, n. 414, marzo 2017.

► Conferenza di Francesco Codello (videoregistrazione) ► Conferenza di Giulio Spiazzi (videoregistrazione)                                    ► Conferenza di Stefano d’Errico e Luciano Nicolini (videoregistr.)


Amedeo Bertolo  (1941-2016)

bertolo amedeo_col

Il 22 novembre 2016 a Milano, dove era nato nel 1941 e dove risiedeva, è morto Amedeo Bertolo, 75 anni, noto esponente del movimento anarchico e intellettuale di prestigio. Nel 1962 aveva rapito il vice-console spagnolo Isu Elias,  ottenendo l’annullamento di condanne a morte nella Spagna franchista. Docente universitario ad Agraria, nel 1971 fondò la rivista anarchica “A”, nel 1976 il Centro Studi Libertari/Archivio G. Pinelli, nel 1986 la casa editrice Elèuthera. Con lui scompare una delle figure di maggior rilievo dell’anarchismo italiano della seconda metà del Novecento.

► Comunicato del Centro Studi Libertari di Milano/ Circolo Berneri (Bologna), Ricordando Amedeo Bertolo , «Umanità Nova», a. 96, n. 36, 4 dicembre 2016/ Ricordando Amedeo Bertolo/ Lasciamo il pessimismo per tempi migliori, «A», a. 47, n. 413, febbraio 2017.

► Amedeo Bertolo, Lasciamo il pessimismo per i tempi migliori,  «Volontà», a. 37, n. 3, luglio-settembre 1983.

► Amedeo Bertolo, Potere, autorità, dominio: una proposta di definizione, «Volontà», a. 37, n. 2, aprile-giugno 1983.

► Amedeo Bertolo, La gramigna sovversiva, «Interrogations», n. 17-18, giugno 1979.

► Paolo Finzi, Un invito a pranzo con pistola. A colloquio con Amedeo Bertolo, «A», a. 7, n. 58, giugno 1977.


Claudio Pavone (1920-2016)

pavone claudio_06

Il 29 novembre 2016 è morto Claudio Pavone, tra i più autorevoli storici italiani e uno degli ultimi grandi maestri. Nato nel 1920, ha scritto libri importanti, capaci di cambiare il nostro sguardo sulla storia. Di famiglia borghese, prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra fu archivista e docente universitario.  Nel saggio La continuità dello Stato: istituzioni e uomini dimostrò che in Italia vi era stata una sostanziale continuità delle istituzioni statali, degli apparati burocratici e dei funzionari, nel passaggio tra il regime fascista e la democrazia. Nella sua opera più celebre, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991), basandosi su una amplissima documentazione e con lucide argomentazioni sorrette da una grande finezza interpretativa, sostenne che nella Resistenza si erano intrecciate tre diverse guerre: patriottica contro l’invasore tedesco, civile tra italiani fascisti e antifascisti,  di classe tra rivoluzionari e borghesia. Un testo che rappresenta una pietra miliare della storiografia italiana del Novecento.

► Antonio Carioti, Morto lo storico Claudio Pavone,  «Corriere della Sera», 29 novembre 2016/  Simonetta Fiori, E’ morto Claudio Pavone, «La Repubblica», 29 novembre 2016/ Sergio Luzzatto, Resistente nella “guerra civile”, «Il Sole 24 Ore», 4 dicembre 2016/ Giuseppe Galzerano, L’ultimo viaggio a Torchiara dell’ex partigiano Claudio Pavone, «La Città» (Salerno), 3 dicembre 2016.

► Gianpiero Landi, Sulla Resistenza. A colloquio con Claudio Pavone, «A» (Milano), a. 23, n. 201, giugno-luglio 1993.


 FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015)  MEMORIA MILITANTE, ESPERIENZE TERRITORIALI
CONVEGNO STORICO NEL 70ESIMO DELLA FONDAZIONE

IMOLA, 22 ottobre 2016. Sala dell’Annunziata, via F.lli Bandiera, 17

convegno-22-ottobre-fai

► manifesto in pdf                                 ► programma in pdf

Pubblicati gli Atti del Convegno di studi (Imola,  Archivio storico della Federazione anarchica italiana, 27 settembre 2014)

            La rivoluzione scende in strada       La Settimana Rossa nella storia d’Italia  1914-2014

a cura di Antonio Senta, Milano, Zero in condotta, 2016, p. 205

atti-conv-settimana-rossa_cop

► leggi la scheda editoriale


REGGIO EMILIA
BIBLIOTECA PANIZZI – SALA DEL PLANISFERO venerdì 30 settembre 2016 – ore 17.30
presentazione del libro

L’anarchismo italiano
Storia e storiografia

a cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria
(Biblion Edizioni, 2016)

ne discutono, insieme ai curatori
Roberto Balzani (Università di Bologna)
Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
coordina
Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi)
presentazione di
Giordano Gasparini (Direttore Biblioteca Panizzi)

► vedi il cartoncino invito in pdf


900fest 2016

Festival di storia del Novecento – Forlì 5-9 ottobre

900fest-2016_fronte

900fest-2016_retro

► programma in pdf                                ► link diretto al sito 900fest


Convegno di studi sulla rivoluzione spagnola (1936) – Imola, Archivio Storico della FAI, 23 luglio 2016

                         *                  *                    *

Convegno Spagna 1936

► locandina in pdf


Una rara fotografia di Luigi Fabbri insieme a un gruppo di esuli a Lugano per i fatti della Settimana rossa (1914).
1914.Fabbri e anarchici esilio Lugano.fronte
1. Franceschi (Parma), 2. Cecconi (Jesi), 3. Meledandri (Bari), 4. Guerri (Jesi), 5. N.N. (Ravenna), 6. Bucchi (Ancona), 7. Graziani (Alfonsine), 8. Foschini (Voltana), 9. N.N. (Imola), 10 Capanna (Monsanvito), 11. Ing. Rocchetti (Monsanvito), 12. Martorelli (Chiaravalle), 13. Moriconi (Spello), 14. Mancini (ospite di Jesi), 15. Avv. Cappuccino (Foligno), 16. Monina (Jesi), 17. Fabbri (Fabriano), 18. Antonellini (Voltana), 19. Vella (Piacenza), 20. Tega (Spello), 21. Zappelli (Jesi), 22. Piermattei (Roma), 23. Bigi (Jesi), 24. Zannoni (Jesi). Testo e firme: Lugano 5.8. 1914 – All’amico Giuseppe Guerri per ricordo del comune esilio. Seguono firme di cui due di Alfredo Zannoni, Ferruccio Bigi, Ugo Galtunni, A. Tega, A. Pedrini. [dal libro di Cascia Aroldo e Rosini Patrizia, Bandiera rossa sul campanile. Antifascisti (e fascisti) a Jesi, Ancona, Affinità elettive, 2014, pp. 248].

[Si ringrazia il Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi]


Presentato alla Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna il volume La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), a cura di Massimo Ortalli, Bologna, Bononia University Press, 2015.

Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio / Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani I – mercoledì 18 Maggio 2016, ore 17.30. Con la  partecipazione di: Massimo Ortalli, Giuseppe Savini, Fiorenza Tarozzi.

Luigi Fabbri1

Vedi il cartoncino invito.


Serata dedicata a Luigi Fabbri

Presentati a Castel Bolognese due recenti libri pubblicati a cura di Massimo Ortalli, con la presenza del curatore e introduzione di Gianpiero Landi.

Venerdì 6 maggio 2016, ore 20,45 – Teatrino del Vecchio Mercato [in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”]

La Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese (RA) ha organizzato una serata dedicata all’intellettuale e militante anarchico Luigi Fabbri, in occasione della recente pubblicazione di due libri che lo riguardano, entrambi curati da Massimo Ortalli. Il primo testo è un inedito che viene pubblicato per la prima volta ora a distanza esattamente di un secolo dalla sua composizione: Luigi FABBRI, La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915), con prefazione di Roberto Giulianelli, Pisa, BFS, 2015. L’altro volume è un catalogo che racconta le vicende e descrive la consistenza di un importante fondo librario ritrovato e recuperato di recente: La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), Bologna, Bononia University Press, 2015.

Luigi Fabbri_Diario_copBiblioteca perduta Fabbri

► Leggi il comunicato stampa                             ► volantino

Pubblicata sul mensile forlivese «Una Città» (n. 228, febbraio 2016) una interessante intervista a Massimo Ortalli e Giuseppe Savini sulla acquisizione della biblioteca di Luigi Fabbri e sulla più generale attività culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola:  Il senso di una fondazione.

► Antonio Castronuovo, La biblioteca dell’anarchico Luigi Fabbri. Una vicenda avventurosa tra Santa Sofia e Imola, «La Piê»,  a. 85, n. 4, luglio-agosto 2016.


18 marzo 2016: inaugurazione del nuovo sito della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”

Nell’anniversario della proclamazione della Comune di Parigi (18 marzo – 28 maggio 1871), una data tradizionalmente cara a tutti gli anarchici romagnoli e commemorata in particolare a Castel Bolognese in epoca pre-fascista con iniziative pubbliche, la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” è lieta di presentare ufficialmente questo suo nuovo sito web. Scopo del sito è anzitutto quello di documentare la storia e l’attività svolta dalla Blab,  e di presentare i fondi documentari in essa conservati e le modalità per accedervi e utilizzarli. Il sito tuttavia ha ambizioni più ampie. Nelle nostre intenzioni dovrebbe diventare un efficace strumento in più per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche relative alla storia (con un’attenzione particolare al territorio delle province emiliano-romagnole) e all’attualità dell’anarchismo e correnti libertarie. Questo è il nostro programma. Questo è il nostro impegno.

[Il presente sito sostituisce i due precedenti della Blab, che non sono aggiornati da alcuni anni e non sono da considerarsi più validi].

Crane_Vive_la_Commune

Per la Comune di Parigi a Castelbolognese. Ricordi di Nello Garavini, tratti dalle sue “Testimonianze”, «Il Castello», a. 31, n. 1, luglio 2010.


Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze

Seminario con Eduardo Colombo e Tomás Ibáñez
Ateneo degli Imperfetti, Marghera-Venezia, 7 – 8 maggio 2016
seminario marghera maggio 2016

► comunicato stampa                              ► depliant


Parlano di noi

► Giorgio Nebbia, Salviamo le biblioteche ambientali, «CNS Ecologia Politica», a. 26, n. 4, aprile 2016.
[L’articolo è occupato per metà da una presentazione della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”. L’interesse dell’autore e la pubblicazione in una rivista ecologista online appaiono motivati soprattutto dalla presenza nella Blab del Fondo Carlo Doglio].
► Elena Bignami, “La nostra vita è la battaglia quotidiana. Una coppia anarchica al tempo della Prima guerra mondiale negli scritti di Maria Rossi Molaschi, «La camera blu», Rivista di Studi di Genere, numero monografico su “La Grande Guerra: esperienze e scritture di donne”, vol. 11, n. 13, 2015.
[Il saggio si incentra soprattutto sulle figure degli anarchici milanesi Maria Rossi e Carlo Molaschi, compagni di vita e di attività politica, ed è largamente basato – in modo esplicitamente dichiarato – su fonti contenute nel Fondo Maria Rossi Molaschi conservato presso la Biblioteca Borghi].
L’intero numero della rivista online «La camera blu» al seguente link:

In occasione del Trentennale della fondazione della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” – Società Cooperativa (1985-2015)
Presentato a Castel Bolognese il libro di Antonio Senta Utopia e azione.  Per una storia dell’anarchismo in Italia (1848-1984) (Milano, Elèuthera, 2015), con l’autore Antonio Sentae lo storico Jacopo Frey. Introduzione di Gianpiero Landi.

Mercoledì 4 novembre 2015, ore 20,45 – Teatrino del Vecchio Mercato [in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”]

Utopia e azione_cop1

 

► Andrea Papi, Presentato a Castel Bolognese il libro Utopia e azione (pubblicato in «Umanità Nova», a. 95, n. 36, 22 novembre 2015 e in «Cenerentola», a. 14, n. 185, dicembre 2015).


Presentato presso la Biblioteca Comunale di Imola il libro La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), Bologna, Bononia University Press, 2015, con la partecipazione del curatore Massimo Ortalli e di Gianpiero Landi in rappresentanza della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”.

Imola, Biblioteca Comunale, sabato 6 febbraio 2016, ore 10,30.

Vedi il cartoncino invito della BIM.


Pubblicato in «A rivista anarchica» (a. XLV, n. 403, dicembre 2015/ gennaio 2016) un corposo Dossier su Carlo Doglio, curato da Stefania Proli e Gianpiero Landi.

Scritti di Franco Bunçuga, Daniele Doglio, Massimiliano Ilari, Franco La Cecla, Gianpiero Landi, Letizia Montalbano, Giorgio Nebbia, Stefania Proli, Michele Salsi e due articoli di Carlo Doglio, con bibliografia  a cura di Stefania Proli.

Carlo Doglio (Cesena 1914 – Bologna 1995), è una figura stimolante nella storia del pensiero anarchico del secondo dopoguerra. Urbanista, docente universitario, per un intenso periodo anche militante anarchico ed editore, ha contribuito a far conoscere in Italia le riflessioni e le opere dell’urbanista e sociologo statunitense Lewis Munford,  ispirate a nuove e più avanzate forme di socialità. L’anarchico russo Pëtr Kropotkin come riferimento generale. Le numerose frequentazioni con personalità della cultura, estranee all’anarchismo ma con interessanti riflessioni ed esperienze concrete di segno anche libertario, da Danilo Dolci ad Adriano Olivetti. Per ricordarlo, si sono tenute tra il novembre 2014 e il maggio 2015 due iniziative, a Bologna (in occasione del centenario della nascita) e a Parma (per il ventennale della morte). Nel Dossier sono pubblicate alcune delle relazioni, più altri contributi.

A_403_cop

Tra i vari interventi, tutti stimolanti e di grande interesse, segnaliamo in particolare quello di G. Landi, L’avventura intellettuale di un uomo aperto, che ci riguarda da vicino perché tra l’altro ricostruisce le vicende e la consistenza del Fondo Carlo Doglio, attualmente conservato presso la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”.

Per l’intero Dossier Carlo Doglio cliccare qui.


Ficedl 2016

Sabato 9 – domenica 10 aprile 2016 al Circolo Anarchico Berneri,  piazza di porta S. Stefano 1,  Bologna
Incontro internazionale della Federazione internazionale dei centri studi e di documentazione libertari (Ficedl)

12688382_1217233438327359_8359922909109960032_n

Cos’è la Ficedl?

La Fédération internationale des centres d’études et de documentation libertaires (FICEDL) è un organismo di coordinamento internazionale tra gli istituti che si occupano di documentazione relativa ai movimenti anarchici, nata a Marsiglia nel 1979. Il suo scopo fondante è creare una rete di sostegno reciproco e di scambio di informazioni, oltre a garantire una supervisione collettiva sulla conservazione del patrimonio culturale di tutto il movimento libertario. La Federazione, che non ha struttura e organico propri, si riunisce in incontri periodici organizzati a rotazione dai vari istituti aderenti cercando di impostare una politica di cooperazione, tenendo conto delle specificità di ciascun centro. L’adesione alla Federazione si basa su un “patto associativo”. Ci si incontra in tutta Europa ogni due anni.

Per approfondire vedi la pagina Ficedl in questo sito.

Ficedl Milano 1987

Riunione Ficedl a Milano novembre 1987