Unione Sindacale Italiana

Storia dell’Unione Sindacale Italiana

 

Le figure storiche dell’Unione Sindacale Italiana, a cura dell’ Archivio nazionale dell’USI-AIT, suppl. a «Lotta di Classe» n. 123, USI-AIT, 2012, pp. 295.

Almanacco di «Guerra di Classe» 1912-2012, a cura dell’Archivio nazionale dell’USI-AIT, suppl. a «Lotta di Classe» n. 126, USI-AIT, 2012, pp. 448.

► Maurizio Antonioli, Quando Borghi era sindacalista, «A» (Milano), a. 13, n. 113, ottobre 1983.

► Maurizio Antonioli – Bruno Bezza, Alcune linee interpretative per una storia dell’Unione Sindacale Italiana: un inedito di Armando Borghi, «Primo Maggio», a. 1, n. 1, giugno-settembre 1973, pp. 57-65.

► Gianfranco Careri, Camillo Berneri, l’anarcosindacalismo, la guerra di classe, suppl. a «Lotta di Classe» n. 107, USI-AIT, 2008, pp. 47.

► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, Intervista a Maurizio Antonioli, «A» (Milano), a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.

► Gianpiero Landi, Armando Borghi protagonista e critico del sindacalismo anarchico, Imola. Edizioni Bruno Alpini, 2012.

► Franco Schirone (a cura di), Il ferroviere di San Siro : Giuseppe Pinelli e la ripresa dell’Unione Sindacale Italiana a Milano, Associazione culturale Pietro Gori, Milano; Unione Sindacale Italiana, 2018, pp. 85.

Documenti

 

Convegno dei profughi della “Unione Sindacale Italiana” in Francia, «La Tempra»,  n. 3, 1925, pp. 69-72.

L’attività dell’USI oggi

 

► Michele Puerari – Daniele Ratti – Enrico Moroni (a cura di), ENI : petrolio gas inquinamento guerre, USI-CIT, 2022, pp. 14.

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese