CEIS e dintorni

▬ R. Laporta, Due comunità scolastiche: la scuola-città Pestalozzi di Firenze e il centro educativo italo-svizzero di Rimini [in La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno in onore di Lamberto Borghi, Università di Firenze, Facoltà di Magistero 8-9 ottobre 1986, Firenze, Le Monnier, 1987].


Articoli dal «Bollettino Archivio G. Pinelli»:

► Virgilio Galassi, A proposito di una traduzione, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 16, dicembre 2000.

► Lina Zucchini Scalorbi, Antonio Scalorbi e il movimento anarchico bolognese nell’immediato dopoguerra /  Una colonia anarchica all’Olivetti di Ivrea, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 16, dicembre 2000.

► Virgilio Galassi, Settembre 1945, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 27, luglio 2006.

► Giorgio Ciarallo, Doglio: il piano della vita, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 28, dicembre 2006.

► Gaia Raimondi, Virgilio Galassi (1919-2014), «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 44, 2/2014.

 

Numeri completi del «Bollettino Archivio G. Pinelli»:

Bollettino n. 17 (luglio 2001) [V. Galassi su Gaetano Gervasio]

Bollettino n. 18  (dicembre 2001) [V. Galassi e U. Gobbi sul CEIS di Rimini]

Bollettino n. 60 (2/2022) [Ugo Gobbi; Nuove accessioni: il fondo Virgilio Galassi]


► Dossier Lamberto Borghi. Per una pedagogia libera, laica, libertaria,  a cura di G. Landi, «A», a. 47, n. 419, ottobre 2017, pp. 89-115 [un ricco dossier dedicato al “padre nobile” della pedagogia libertaria in Italia, con scritti di: Franco Cambi, Giovanna Carbonaro Gervasio, Francesco Codello, Goffredo Fofi, Grazia Honegger Fresco, Gianpiero Landi (e una intervista di Giampietro “Nico” Berti a L. Borghi)].

► Franco Cambi, Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica, in L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, a cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria, Milano, Biblion, 2016, pp. 193-199.

► Franco Cambi, Una filosofia dell’educazione ancora attuale,  in Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi, a cura di Franco Cambi e Paolo Orefice, Napoli, Liguori, 2005 [con l’indice e la prefazione dei curatori del volume].

 

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese