Archivio Homepage 2023


► Programma del Convegno (pdf)


► Locandina (pdf)


Convegno su Claudio Venza

Trieste, 23 e 24 novembre 2023

 

 Locandina (pdf)


Figlie della Rivoluzione

Reggio Emilia, 11 novembre 2023

Interventi di: Enrico Acciai, Eva Cecchinato, Valeria Giacomoni, Gianpiero Landi, Massimo Ortalli, Elena Papadia, Giorgio Sacchetti.

Claudio Silingardi intervista Fiamma Chessa e Claudia Pinelli.

► Programma


900Fest edizione 2023

Forlì, 25 – 28 ottobre 2023

 

A COSA SERVE LA SCUOLA?

Donne, scuola e islam
La prima giornata è dedicata a un incontro internazionale che prende spunto da una citazione di Soheib Bencheikh, già muftì di Marsiglia, secondo il quale oggi “Il velo che protegge è l’istruzione”Parteciperanno: Bochra Bel Haj Hmida, avvocata e femminista tunisina, già deputata, Giuliana Sgrena, giornalista, Sapeda, attivista afghana, Cinzia Sciuto, filosofa, Somayeh Haghnegahdar, filmmaker iraniana, Tiziana Dal Pra, attivista e fondatrice di “Trama di Terre”, Jamila Hassoune, libraia marocchina, Maria Cristina Rossi, Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane. Coordina: Raffaella Baccolini.

Uguaglianza, merito, competenze, buone pratiche
Cercheremo di discutere a partire da alcune domande: se la scuola stia tenendo fede alla sua missione di levatrice di una società egualitaria e inclusiva, se sia ancora valida una tradizione pedagogica segnata dal primato del liceo classico, su cosa significhi e cosa comporti la parola “merito”, su quale debba essere il rapporto fra scuola e lavoro. Racconteremo poi buone pratiche di oggi e anche di ieri, dai Maestri di strada di Napoli alle scuole popolari di Salvemini e di come funziona la scuola in altri paesi dell’Europa. Infine una sezione sarà dedicata alla domanda: come insegnare la Shoah? Parteciperanno: Luigi D’EliaAlessandro Mariani, Tommaso CodignolaCarlo De MariaCarla XodoGianfranco StaccioliMichele BattiniFabio LeviClaudio GiuntaPaola TraversaCesare MorenoSanta ParrelloFilomena MassaroFranco LorenzoniGuido ArmelliniMarco ObertiMoris TriventiMarco PetzalisGianluca ArgentinFiorella FarinelliOrazio GiancolaFabio MinazziAdolfo Scotto di LuzioGiovanni Cominelli, Anna Maria AjelloWlodek Goldkorn

Nel centenario della nascita, ospiteremo lo spettacolo di narrazione di Luigi D’Elia, “Cammelli a Barbiana”, sulla storia e la figura di Don Milani.

Qui il link al programma completo (sito 900Fest)


Maurizio Antonioli (1945-2023)

 

► Biblioteca Franco Serantini, Maurizio Antonioli ci ha lasciati, 28 settembre 2023; Massimo Ortalli, Ricordando Maurizio Antonioli, «Umanità Nova», a. 103, n. 31, 29 ottobre 2023.

► Interviste e testi di Maurizio Antonioli.


Apertura della BLAB in occasione della Sagra della Pentecoste (settembre 2023)

► Locandina (in pdf)


Ronald Creagh (1929-2023)

► Giorgio Sacchetti, Ronald Creagh (1929-2023), «Umanità Nova», a. 103, n. 27, 24 settembre 2023.


► Locandina (in pdf)

 Fotografie scattate durante la serata (da Francisco Soriano)


Le Cucine del Popolo 2023

Massenzatico (Reggio Emilia) – 13-15 ottobre

► Programma


Marc Augé (1935 – 2023)

► Francesco Antonelli, Marc Augé. Possibilità e limiti della “surmodernità”, «Il Manifesto», 26 luglio 2023.


 Comunicato stampa                                        ► Locandina

► Videoregistrazione dell’evento



Annullato l’OPEN DAY della BLAB

 

A causa delle inondazioni che hanno colpito molte località della Romagna, e che il 17 maggio 2023 hanno riguardato anche Castel Bolognese provocando notevoli danni alla BLAB, l’Open Day della Biblioteca, previsto per i giorni dal 27 al 29 maggio, è annullato. Quando avremo liberato tutti i locali, compresa la cantina, dall’acqua e dal fango e avremo fatto la conta dei danni subìti, diffonderemo un comunicato. Grazie a tutti coloro che, in questa drammatica circostanza, ci hanno espresso la loro solidarietà.


► Locandina (in pdf)





Pubblicato un nuovo volume delle “Opere Complete” di Errico Malatesta

– E. Malatesta, “Anarchismo realizzabile e realizzatore”. Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932), con saggio introduttivo di Roberto Carocci, 2023, pp. XXIX-368.

– Scheda editoriale

 Indice del volume (1924-1932)

► Saggio introduttivo di Roberto CarocciGli ultimi anni di Errico Malatesta sotto il fascismo


Associazione delle Amiche e degli Amici della Biblioteca Libertaria Armando Borghi

► Comunicato stampa                                                      ► Locandina

► Associazione Amiche e Amici della Biblioteca Borghi, Sulla situazione in Iran, «Cenerentola», n. 258, dicembre 2022.

► Francisco Soriano, Il movimento acefalo Donna Vita Libertà, «Carmilla online», 15 gennaio 2023.

► Claudia Fanti, Cosa succede in Iran? Dialogo con il ravennate Francisco Soriano, scappato dal Paese dopo sequestri e torture, «RavennaNotizie.it», 22 gennaio 2023.

Fotografie scattate durante l’evento (Giulio Sagradini, Francisco Soriano e Claudio Neri)

Video-registrazione dell’evento (dalla pagina Facebook della Associazione amici BLAB)


► Programma e info per collegarsi